AS.I.CON.
È una libera associazione culturale e professionale.
Rappresenta un punto informativo e di riferimento per amministratori, condòmini e inquilini.
AS.I.CON.: Formare, supportare e promuovere professionisti immobiliari e amministratori condominiali
AS.I.CON. si occupa della formazione di amministratori condominiali e professionisti immobiliari, oltre a fornire supporto sul territorio di Messina per tutto ciò che riguarda la gestione degli immobili.
Un'associazione attiva da anni, oggi punto di riferimento per un'ampia platea di persone.
La nostra Mission
Networking
Gli esperti professionisti dell'associazione prestano assistenza completa e qualificata, mettendo a disposizione le proprie conoscenze in ambito legale, contabile, commerciale, tecnico e immobiliare
Sportello a tutela del cittadino
Ogni condòmino può richiedere ad AS.I.CON. informazioni per qualsiasi problematica condominiale e immobiliare. Il nostro sportello a tutela del cittadino è attivo anche per la risoluzione alternativa delle controversie.
Formazione
Proponiamo corsi di formazione e aggiornamento per amministratori.
I nostri servizi
Amministrazione
Amministriamo più di 60 condomini tra Messina e provincia.
Consulenza legale
Il nostro team legale saprà darti il giusto consiglio o affiancarti nelle controversie.
Consulenza contabile
Grazie al nostro team contabile, la fiscalità non sarà più un problema.
Consulenza tecnica
Il nostro team tecnico saprà consigliarti per qualsiasi lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Bonus e incentivi
Possiamo affiancarti nella richiesta dei bonus attualmente in vigore (Bonus 110%, Bonus 90%, ecc...).
Assistenza telefonica
Siamo sempre a disposizione dei nostri clienti.
Bonus 110%, in arrivo semplificazioni e addio alla doppia conformità
Negli ultimi tempi le pratiche per il Bonus 110% sono state rallentate da diverse difficoltà di natura economica e burocratica, per questo motivo il governo sta prevedendo nuove misure per rimettere in moto l'intera macchina. In particolare, per accelerare il Superbonus si intende intervenire sulle asseverazioni: per una larga parte degli immobili nel perimetro dell’agevolazione, ossia quelli che necessitano di lavori di manutenzione e non di ristrutturazione, non sarà più cioè necessaria la dichiarazione di conformità urbanistica-edilizia, ma basterà una semplice Cila, la comunicazione di inizio lavori asseverata, per avviare gli interventi.
Cosa cambierà con questa norma? Come spiegano dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, se oggi l’accesso agli atti per l’asseverazione di conformità urbanistica-edilizia richiede in certi Comuni fino a quattro mesi, la semplificazione dovrebbe ridurre notevolmente i tempi e rendere più accessibile il bonus a chi ne fa richiesta.